BACLASSICA 2025

La rassegna 2025 mantiene l’elevato livello qualitativo espresso fin dalla prima edizione con artisti di assoluto prestigio internazionale affiancati da nuovi giovani talenti che non mancheranno di entusiasmare il pubblico. Si rinnovano anche per questa edizione le consolidate collaborazioni con il Conservatorio Cantelli di Novara, l’Amiata Piano Festival, il LacMus Festival, la Schnabel Music Foundation, Yamaha Music Europe GmbHBranch Italy, il Festival Filosofarti e alcuni Istituti Superiori della Città di Busto Arsizio.

Per quanto riguarda il cartellone, è stato mantenuto l’impegno di destinare eventi specifici per gli istituti scolastici indentificati come “Spazio Giovani” con il preciso intento di perseguire l’obiettivo della promozione musicale nelle fasce d’età più giovani, un ampliamento dell’offerta formativa resa possibile dalla collaborazione con le scuole che da sempre hanno affiancato BAClassica: l’Istituto di Istruzione SecondariaDaniele Crespi” e il Liceo Artistico Musicale CoreuticoCandiani-Bausch”, l’Istituto ACOFOlga Fiorini”, l’Istituto ComprensivoG. Bertacchi” e quest’anno, per la prima volta, il Liceo ScientificoA. Tosi”.

CONCERTI A PAGAMENTO

CONCERTI GRATUITI

22 Febbraio ore 16:30
Ninfa Ensemble Amor Cercando!

Luogo:
Chiesa Vecchia di Sacconago – Busto Arsizio (VA)
Ingresso gratuito

Luogo:
Basilica di San Giovanni, P.zza San Giovanni – Busto Arsizio (VA)
Ingresso gratuito

26 Febbraio ore 21:00
Gabriele Corsaro

Luogo:
A&A – Albè & Associati Studio Legale, Via Cellini, 22 – Busto Arsizio (VA)
Ingresso gratuito

27 Febbraio ore 20:30
Quartetto Goldberg

Luogo:
Teatro Lux, P.zza San Donato 6 – Busto Arsizio (VA)
Ingresso gratuito